Il Distintivo dell' O.S.S.M.A. (Osservatorio Scientifico Sperimentale di Meteorologia Aeronautica) - 1983
LA RELAZIONE TECNICA
La relazione tecnico-progettuale, sintetizza il senso che ho voluto sottolineare nella creazione del distintivo; trattandosi di un Reparto di Meteorologia dell'Aeronautica Militare.
Modello standard 25x32 mm policromatico (oro-rosso-nero su campo bianco), con le figure interne demarcate. Si è ideato il soggetto inserendo l'uomo come punto focale dell'azione, dopodichè si sono studiate le svariate possibilità di colorazione: prima partendo da cinque colori per poi arrivare a tre; tenuto conto del fatto che il bozzetto all'atto pratico viene riprodotto alle minime dimensioni, è stato necessario apportare una sintesi ed una stilizzazione dei particolari, togliendo quanto più di superfluo era possibile.
LA SIMBOLOGIA GRAFICA
Nel riquadro è rappresentato un uomo con un copricapo di tela che siede su una roccia con sotto il mare; nella mano destra tiene una sfera di cristallo protesa verso il sole e nella sinistra uno strumento di misura, con il quale, sulla tavola, traccia le proprie considerazioni. Un gabbiano in volo si staglia davanti al sole che pervade l'uomo.
Quattro sono gli elementi inseriti nel bozzetto: l'aria/cielo, il fuoco/sole, l'acqua/mare e la terra/roccia.
L'attenzione è orientata sulla sfera, poichè rappresenta il mistero, il senso compiuto e la continuità della vita, il micro e macrocosmo. l'atomo e l'universo.
Inoltre la sfera è anche un simbolo arcaico, spesso usato per raffigurare uomini importanti, come segno di potere e fonte di energia; dà inizio all'azione e la mantiene in moto costante, come i pianeti; sin dai tempi remoti è anche usata quale strumento di consulto nonchè rivelatore di presagi.
IL MESSAGGIO
L'uomo, giovane nel suo aspetto, ma carico di sapienza, rappresenta la volontà, l'impegno e la sete di conoscenza verso nuovi orizzonti; è immerso negli infiniti interrogativi che lo spronano sempre più alla ricerca di se stesso e nel tentativo di trovare le risposte alle tante domande, che da sempre la filosofia e la scienza gli sottopongono e tutto questo, per il benessere comune ed il progresso dell'umanità.
Il distintivo è approvato dallo Stato Maggiore Aeronautica nel 1984.
Ultimi commenti
Sarò di parte ma anche solo gli studi sono fantastiche opere d'arte
🥰
Grande, sempre Grande!!!
Grazie, se avessi altre foto di papà li potrei aggiungere alla sua pagina. Un abbraccio.
Ciao Pietro, grazie che tieni sempre vivo il ricordo di mio padre come artista. Un caro abbraccio. Stefania